Télécharger la présentation
La présentation est en train de télécharger. S'il vous plaît, attendez
Publié parÉlise Jardin Modifié depuis plus de 10 années
1
Phono-sémantique différentielle des monosyllabes italiens
Toronto, Victoria University 9-14 june 2009 Seventh International Symposium on Iconicity in Language and Literature Phono-sémantique différentielle des monosyllabes italiens Vers une approche systématique Bonjour. Le but de mon intervention est de vous présenter ma recherche sur l’iconicité des structures phonologiques de l’italien. Mon hypothèse est qu’il existe une iconicité structurale, concernant non seulement certaines parties du lexique, mais la totalité du système sémantique et cognitif. Je vous présenterai très brièvement mes premisses théoriques et méthodologiques avant d’approfondir l’analise des monosyllabes italiens. Luca Nobile Université de Lille 3 JE 2498 – Sémantique Logique Enonciation
2
0. Introduction CONSÉQUENCES
Saussure (1922) Un système linguistique est une série de différences de sons, combinées avec une série de différences d’idées ; mais cette mise en regard d’un certain nombre de signes acoustiques avec autant de découpures faites dans la masse de la pensée engendre un système de valeurs ; et c’est ce système qui constitue le lien effectif entre les éléments phoniques et psychiques à l’intérieur de chaque signe. CONSÉQUENCES L’objet de la recherche n’est pas le rapport entre le son et le sens mais le rapport entre un système différentiel de sons et un système différentiel de sens L’élément minimal n’est pas le phonème ou le morphème mais le trait distinctif Le champ de la recherche n’est pas l’universalité du langage mais la singularité de chaque langue. La méthode de la recherche n’est pas l’accumulation d’exemples mais la description achevée et cohérente de la totalité d’un système d’oppositions. Puisque traditionnellement les objections les plus importantes à la théorie de l’iconicité viennent de la linguistique saussurienne, j’ai cru intéressant d’élaborer une théorie de l’iconicité du signe fondée précisément sur la conception de la langue de Saussure. Cette possibilité est offerte par plusieurs passages du « Cour de linguistique générale » et notamment par celui-ci. Selon Saussure, c’est le système des différences entre les signes qui expliquerait le rapport entre le son et le sens à l’intérieur de chaque signe. Par la suite, Benveniste a montré que cette conception est incompatible avec la notion traditionnelle de l’arbitraire du signe, que l’on attribue habituellement à Saussure. Par contre, Jakobson a montré que la conception saussurienne de la langue en tant que système est parfaitement compatible avec une théorie différentielle de l’iconicité, qu’il appelle « iconicité diagrammatique », en reprenant un terme de Peirce.
3
0.1 Corpus 0. Introduction Monophonèmes Diphonèmes Triphonèmes
Autres 56,9% Diphonèmes 23,9% Monophonèmes 7,7% Triphonèmes 11,5% Monophonèmes V i e è ha ho o uh C v’ t’ d’ s’ l’ l’ c’ c’ gl’ ch’ ch’ m’ n’ Diphonèmes VV io ai hai VC il in ed al ad han od un CV po’ fa fa fa’ fo fu vi vi ve ve va va’ vo ti te te tè tu di dì di’ da dà da’ do sì si se sé se sa so su su li lì le le le la la là lo lo re ci ci ce ce ciò già giù sci scià gli gli gnu chi che che che mi me me ma ne né no Triphonèmes CVV pio… poi bei bèo... bai boa… bui bue bua fio fai fui via via vai voi tuo... dia Dio dèi… dei dai dài due duo zio… zoo sii sia sèi sei sai suo... lei lui rio… rio… reo… ciao cioè scio... scia coi cui mio... mai nei nèo… noi CCV più può pro fra tre tra sfo... sta sta’ sto qui qua gru CVC per bel ben bar far fan val van tal dir del dal dar dan don ser san san son son sub sud sul lor can col con gas men mal mar nel non Il corpus comprende tutte le parole di 1, 2 o 3 fonemi, escluse tutte le onomatopee tranne una, le interiezioni, le sigle, i nomi delle lettere, ed altre parole speciali. Sono marcati in azzurro i verbi, in arancione i pronomi personali e in verde gli avverbi, che sono le forme che esaminero’ oggi Diversi aspetti di metodo meriterebbero una discussione più approfondita, ma preferisco passare subito alla presentazione dei risultati
4
0.2 Système phonologique 0. Introduction ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʧ ʎ ɲ b t v
ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z OUVERT FERMÉ LÈVRES VOILE LANGUE AVANT ARRIÈRE Il corpus comprende tutte le parole di 1, 2 o 3 fonemi, escluse tutte le onomatopee tranne una, le interiezioni, le sigle, i nomi delle lettere, ed altre parole speciali. Sono marcati in azzurro i verbi, in arancione i pronomi personali e in verde gli avverbi, che sono le forme che esaminero’ oggi Diversi aspetti di metodo meriterebbero una discussione più approfondita, ma preferisco passare subito alla presentazione dei risultati
5
1. Monophonèmes Monophonèmes i e è a ha ho o uh
i /i/ article ; défini ; pluriel « les » e /e/ conjonction ; copulative « et » è /’ɛ/ P3 ; essere « est » a /a/ préposition ; locative « à » ha /’a/ P3 ; avere « a » ho /’ɔ/ P1 ; avere « ai » o /o/ conjonction ; disjonctive « ou » uh /u/ meta-onomatopée « ouh » un /un/ article ; indéfini; singulier « un » >>> Ciascuno dei fonemi vocalici dell’italiano, ad eccezione di /u/, costituisce un lessema grammaticale. >>> La vocale posteriore /u/ è l’unica che non dà luogo a una parola distinta. Questa proprietà la caratterizza distintivamente. E quindi a lingua la sfrutta, facendone l’emblema della voce umana non linguistica, per esempio la voce del selvaggio, del bruto, del fantasma. In pratica, ne fa la metaonomatopea della voce stessa dell’uomo. Poiché « uh » non possiede tratti morfologici distintivi, che permettano di compararla in modo analitico con gli altri elementi, >>> la affianchiamo nell’analisi con l’unico monosillabo grammaticale dell’italiano cominciante per /-u/, cioè « un » >>> Al contrario di « uh », la vocale centrale /a/ manifesta un surplus di linguisticità, dando luogo a due quasi-omofoni, Gli altri fonemi corrispondono ciascuno a una parola distinta. >>> Se adesso scriviamo accanto a questi lessemi i loro nomi grammaticali completi ci rendiamo subito conto che la loro distribuzione nel triangolo fonetico non è meramente casuale.
6
1.1 Axes phono-morphologiques
1. Monophonèmes 1.1 Axes phono-morphologiques (iconicité diagrammatique) DEGRÉ D’APERTURE = CATÉGORIE GRAMMATICALE [fermé] = [article] [mi-fermé] = [conjonction] [mi-ouvert] = [verbe auxiliaire] fermé : ouvert = simple : complexe LIEU D’ARTICULATION = VARIATION MORPHOLOGIQUE [antérieur] : [postérieur] = = [défini] : [indéfini] = [pluriel] : [singulier] = [copulatif] : [disjonctif] = [3P] (externe) : [1P] (interne) = [essere] (convexe) : [avere] (creux) antérieur : postérieur = positif : négatif CENTRAL = INTERMÉDIAIRE [3P avere] = 1/2 [3P essere] + 1/2 [3P avere] + - In primo luogo, studiando le direttrici oppositive in un’ottica puramente formale noi possiamo fornire una descrizione praticamente completa dei tratti fonologici distintivi, associando a ciascuno un tratto logico-semantico costante. >>> In primo luogo, il tratto [tonico]:[atono] distingue i verbi da tutto il resto. >>> In secondo luogo, ciascun grado di apertura, tranne quello di /a/, corrisponde a una categoria grammaticale distinta >>>il grado [chiuso] distingue i due [articoli] >>> il grado [medio-chiuso] le due [congiunzioni] >>> il grado [medio-aperto] i due [verbi ausiliari] >>> Quanto al LUOGO, infine, le [anteriori] si oppongono sempre alle [posteriori] come il versante [positivo/convesso] e il versante [negativo/concavo] di un nucleo semantico comune. Abbiamo infatti: >>>[definito] : [indefinito] >>>[plurale] : [singolare] >>>[copulativa] : [disgiuntiva] >>>[essere] : [avere] >>>[3 persona] : [1 persona] Nelll’insieme, dunque, il sistema delle differenze fonetiche è quasi esattamente isomorfico al sistema delle differenze logico-semantiche, cioè ne costitusce un’immagine.
7
1.2 Directions sémantiques
1. Monophonèmes 1.2 Directions sémantiques (diagrammaticité figurative) « les » INDEXICAL COLLECTIF « ouh » AUTODEXICAL SINGULATIF « et » UNITIF « ou » SEPARATIF « (il) est » INDEXICAL (3e personne) UNITIF (copule) CONVEXE (être) « (j’) ai » AUTODEXICAL (1e personne) SEPARATIF (transitif) CREUX (avoir) Se ora passiamo dall’analisi formale delle direttrici a un’analisi sostanziale delle direzioni, >>> cioè teniamo conto del corpo del locutore nello spazio di enunciazione, il quadro si chiarisce ulteriormente. Infatti il locutore >>> con il gesto di avanzare la lingua verso l’esterno della bocca, >>> contro il gesto di ritirarla verso il proprio interno e di avanzare simultaneamente le labbra in senso contrario connota distintivamente, sui diversi gradi di apertura: >>> un valore indessicale collettivo, riferito alla pluralità degli enti, « i » >>> contro un valore autodessicale singolativo, riferito all’unicità della propria voce « uh » >>> un valore unitivo « e » contro un valore separativo « o » un valore indessicale (3 persona), unitivo (copula) e convesso (essere) « è » contro un valore autodessicale (1 persona), separativo (transitivo) e concavo (avere) « ho » infine, nel caso di /a/, >>> con il gesto di appiattire la lingua al centro della bocca esibendo l’apparato articolatorio come tale, composto di una cavità (la bocca) entro cui si muove un convessità (la lingua) >>> il locutore distingue un valore locativo convesso, la preposizione semplice « a » da un valore di locus concavo, la terza persona del verbo avere « ha » Nell’insieme, il sistema si presenta dunque come una piccola cosmogonia cioè come una segmantazione della la totalità dell’esperienza sensibile lungo due assi principali: quello del rapporto tra il locutore e il mondo, che corre lungo il luogo di articolazione e quello del rapporto tra le cose e lo spazio, che corre lungo il grado di apertura. Vediamo ora come questa totalità sia ulteriormente segmentata, in modo sempre più fine, dalle parole più lunghe. « (il) a » LOCUS CREUX « à » LOCATIF CONVEXE
8
2. Personnes 1 2 3 Verbes Pronoms Monophonèmes è ha ho
1 2 3 Verbes Avere, fare, andare, sapere, dare, stare INDIC. SING. -o -ai -a Essere INDIC. SING. -o(n) -ei è Pronoms Objet SING. m- t- l- / s- PLUR. c- v- l- / s- Sujet SING. i- t- l- PLUR. n- v- l- Monophonèmes è ha ho v’ t’ s’ l’ c’ gl’ m’ Diphonèmes io hai han fa fa’ fo fu vi ve va va’ vo ti te te tu di’ dà da’ do si se sé sa so li le le la lo ci ce gli mi me me Triphonèmes bèo... fai fui vai voi tuo... dia dài sii sia sèi sai suo... lei lui scio... mio... noi può sfo... sta sta’ sto fan val van dan san son son lor Ricapitolo le mie premesse: L’oggetto della ricerca non è il rapporto tra i suoni e i significati ma il rapporto tra le differenze di suono e le differenze di significato. L’elemento minimo della ricerca non è quindi il fonema ma il tratto distintivo. Il campo, non è l’universalità del linguaggio ma la specificità di ogni lingua. Il metodo non è l’accumulazione di esempi, ma la descrizione completa e coerente della totalità di un sistema di opposizioni. Il problema che si pone è come studiare la totalità di un sistema di opposizioni senza dover studiare la totalità delle opposizioni della lingua
9
2.1 Axes phono-morphologiques
2. Personnes 2.1 Axes phono-morphologiques (iconicité diagrammatique) 2e Objet 2e Sujet 5e Sujet 5e Objet DEGRÉ D’APERTURE = CATÉGORIE GRAMMATICALE [ouvert] = [verbe] [fermé] = [pronom] ouvert : fermé = = relation : entité LIEU D’ARTICULATION = PERSONNE GRAMMATICALE VERBES [postérieur] = [1e P] [central ouvert] = [3e P] [antérieur] = [2e P] PRONOMS postérieur : antérieur : central ouvert = locuteur : allocutaire : autres ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z PRONOM 1e Sujet 4e Objet 1e Objet 4e Sujet 1 2 3 3e Suj 3e Obj 6e Suj 6e Obj VERBE 1 2 2e essere 2e avere Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto]. Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura. Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico. 1e avere 1e essere 3 3e avere 3e essere
10
2.2 Directions sémantiques : aperture
2. Personnes 2.2 Directions sémantiques : aperture (diagrammaticité figurative) FERMETURE ONTOLOGIQUE (ENTITÉ) FERMETURE PHONOLOGIQUE (CONSONNE) ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z lui l ha OUVERTURE ONTOLOGIQUE (RELATION) Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto]. Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura. Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico. lo a OUVERTURE PHONOLOGIQUE (VOYELLE) FERMETURE ONTOLOGIQUE(ENTITÉ)
11
2.3 Directions sémantiques : lieu
2. Personnes 2.3 Directions sémantiques : lieu (diagrammaticité figurative) mi POSTÉRIORITÉ ONTOLOGIQUE (LOCUTEUR) li ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z ANTÉRIORITÉ ONTOLOGIQUE (ALLOCUTAIRE) ANTÉRIORITÉ PHONOLOGIQUE (2e PERSONNE) POSTÉRIORITÉ PHONOLOGIQUE (1e PERSONNE) ti Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto]. Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura. Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico. CENTRALITÉ & OUVERTURE PHONOLOGIQUE (3e PERSONNE) CENTRALITÉ & OUVERTURE ONTOLOGIQUE (LE MONDE)
12
3. Adverbes Lieu Monophonèmes
- Diphonèmes po’ vi ve sì su lì là ci ce ce già giù ne no Triphonèmes poi via mai più qui qua ben men mal non Lieu qui, qua ; lì, là ; via “ici, là-bas, ailleurs” giù, su “en bas, en haut” ne, ci “en, y” Temps mai, già, poi “jamais, déjà, puis” Quantité men, po’, più “moins, un peu, plus” Mode mal, ben “mal, bien” Réponse no, sì “non, oui” Négation non “ne... pas” Ricapitolo le mie premesse: L’oggetto della ricerca non è il rapporto tra i suoni e i significati ma il rapporto tra le differenze di suono e le differenze di significato. L’elemento minimo della ricerca non è quindi il fonema ma il tratto distintivo. Il campo, non è l’universalità del linguaggio ma la specificità di ogni lingua. Il metodo non è l’accumulazione di esempi, ma la descrizione completa e coerente della totalità di un sistema di opposizioni. Il problema che si pone è come studiare la totalità di un sistema di opposizioni senza dover studiare la totalità delle opposizioni della lingua
13
3.1 Lieux : axes phono-morphologiques
3. Adverbes 3.1 Lieux : axes phono-morphologiques (iconicité diagrammatique) LIEU D’ARTICULATION = LIEU [postérieur] = [près de P1] [antérieur] = [loin de P1] [extérieur] = [ailleurs] DEGRÉ D’APERTURE = PRÉCISION [fermé] = [ponctuel] [ouvert] = [étendu] [ouvert + fermé] = [ - ] ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z qui lì là qua via Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto]. Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura. Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
14
3.2 Lieux : directions sémantiques
3. Adverbes 3.2 Lieux : directions sémantiques (diagrammaticité figurative) EXTÉRIORITÉ ONTOLOGIQUE « HORS DE LA SITUATION ÉNONCIATIVE » EXTÉRIORITÉ PHONOLOGIQUE VIA « AILLEURS » ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z ANTÉRIORITÉ PHONOLOGIQUE LÌ LÀ « LÀ-BAS » POSTÉRIORITÉ PHONOLOGIQUE QUI, QUA « ICI » FERMETURE ONTOLOGIQUE « PONCTUEL » FERMETURE PHONOLOGIQUE QUI, LÌ OUVERTURE ONTOLOGIQUE « ÉTENDU » Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto]. Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura. Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico. OUVERTURE PHONOLOGIQUE QUA, LÀ ANTÉRIORITÉ ONTOLOGIQUE « LOIN DU LOCUTEUR » POSTÉRIORITÉ ONTOLOGIQUE « PRÈS DU LOCUTEUR »
15
3.3 Temps, quantité, mode, réponse
3. Adverbes 3.3 Temps, quantité, mode, réponse (iconicité diagrammatique) poi LIEU D’ARTICULATION DE LA CONSONNE INITIALE TEMPS [postérieur] = [jamais] [antérieur] = [puis] [central] = [déjà] QUANTITÉ [postérieur] = [moins] [antérieur] = [plus] MODE [postérieur] = [mal] [antérieur] = [bien] RÉPONSE [postérieur] = [non] [antérieur] = [oui] antérieur : postérieur = positif : négatif più ɔ i u o ɛ e a p ʦ ʣ ʧ ʤ ʎ ɲ b t v f d k g ʃ w j m n l r s z mai b già no ben men sì mal + - Il sistema delle persone prevede due sottosistemi principali: Quello delle persone verbali e quello delle persone pronominali Le persone verbali, con la parziale eccezione di essere, si distinguono mediante terminazioni vocaliche. Le persone pronominali, con la sola eccezione di « io » si distinguono mediante iniziali consonantiche. Questo ci permette di affermare che in italiano >>> i [verbi] stanno alle [vocali] circa come i [pronomi] stanno alle [consonanti] Siccome già tra i monofonemi l’apertura si opponeva alla chiusura come il gruppo verbale al gruppo nominale, sembra di poter dire che la coppia [aperto:chiuso] funzioni come un diagramma della coppia [azione:oggetto]. Infatti, le azioni e le relazioni hanno tipicamente luogo nello spazio aperto che si estende tra gli oggetti, mentre gli oggetti sono tipicamente chiusi, cioè impenetrabili. Percio’ l’azione o la relazione che la persona verbale esprime è distintivamente connotata dalla lingua come un’apertura. Mentre quando la persona è il punto di partenza o di arrivo di un’azione, cioè un pronome, allora è connotata distintivamente come una chiusura. Rimarcata questa differenza preliminare, chiediamoci come sia possibile che con mezzi fonetici cosi’ diversi, verbi e pronomi pervengano a distinguere gli stessi attori nello spazio di enunciazione. La mia ipotesi è che i due sistemi di opposizioni fonetiche sono solo due differenti diagrammi dello stesso sistema di opposizioni semantiche: un po’ come sarebbero un istogramma e un diagramma a torta dello stesso dato statistico.
16
∞. Conclusion / 1 Le système différentiel des monosyllabes italiens peut être décrit comme un système relativement conhérent de diagrammes figuratifs. fermé : ouvert = simple : complexe = entité : relation = ponctuel : étendu antérieur : postérieur = monde : locuteur = positif : négatif = convexe : creux = haut : bas = futur : passé
17
∞. Conclusion / 2 L’idée qu’une phono-sémantique différentielle puisse jouer un rôle dans la sémantique des langues s’accorde avec des résultats récents des neurosciences et notamment avec la découverte des neurones miroirs. Rizzolatti & Arbib (1998) La présence des neurones miroirs dans l’aire de Broca suggère une contiguité entre articulation linguistique et imitation gestuelle. Gallese & Lakoff (2005) Les propriétés des neurones miroirs permettent d’expliquer la formation des concepts à partir de schémas sensori-moteurs. Gentilucci & Corballis (2006) L’ouverture de la main influence l’ouverture de la mandibule : le langage a évolué à partir de l’imitation gestuelle.
18
∞. Conclusion / 3 Prochaines étapes
Vérification expérimentale à caractère psychophysique, en collaboration avec le Département de Neurosciences de l’Université de Parme. Atlas Sensori-Moteur En Ligne du Lexique Français (ASMELL-F), en collaboration avec l’Université de Bourgogne.
19
Merci www.lucanobile.eu lux.nobile@gmail.com
Quindi ad esempio i neuroni specchio non possono spiegare la rapidità con cui i bambini acquisiscono le distinzioni semantiche per mezzo delle distinzioni fonetiche.
Présentations similaires
© 2024 SlidePlayer.fr Inc.
All rights reserved.